
Caratteristiche dei migliori occhiali da ciclismo
18 Ago 2021
Gli occhiali da ciclismo non sono solo un accessorio alla moda, ma rappresentano un elemento fondamentale per garantire la sicurezza in bicicletta e scegliere i migliori occhiali da ciclismo – come quelli proposti sul sito di Ottica SM – è fondamentale. Gli occhiali da ciclismo ideali proteggono gli occhi dalla luce del sole, dalla polvere, da pietre e insetti per praticare lo sport che più si ama al riparo da ogni inconveniente.
Come scegliere gli occhiali specifici per il ciclismo e quali sono le montature, i materiali e le lenti più adatte?
Montatura ideale degli occhiali per ciclismo
I ciclisti non indossano sicuramente occhiali con telai in metallo, non adatti a garantire la perfetta aderenza al volto e pericolosi in caso di caduta. I migliori occhiali da ciclismo sono realizzati in plastica e policarbonato, adatti a resistere agli urti, avvolgenti e che aderiscono perfettamente ai contorni del viso per assicurare la massima comodità.
Non mancano gli occhiali da ciclismo con sistema di ventilazione o flusso di aria, che evitano l’appannamento delle lenti e con cuscinetti in gomma per il punto di contatto con la gobba del naso e le aste. Un buon paio di occhiali da ciclismo ha i naselli regolabili in gomma per evitare che la montatura scivoli e garantire la perfetta vestibilità.
Le lenti ideali degli occhiali da ciclismo
Il consiglio è quello di preferire una montatura avvolgente con lenti curve e molto grandi, per un massimo campo visivo. Chi pedala a lungo deve proteggere gli occhi dall’esposizione ai raggi del sole. Il consiglio è quello di acquistare sempre occhiali certificati e con filtri UV adeguati, ma anche con lenti infrangibili.
I migliori materiali per le lenti sono il policarbonato e il NXT, oltre a materiali brevettati come la Plutonite di Oakley. Una buona lente possiede un sistema antiappannamento e il rivestimento idro oleorepellente per impedire l’accumulo di sporcizia e i colori sono importanti per assicurare la migliore visibilità con ogni condizione di luce.
Per questo Ottica SM consiglia di preferire lenti grigie, marrone o rame, mentre le lenti trasparenti sono adatte ai giorni nuvolosi e alla guida notturna. In condizioni di luce scarsa si possono usare lenti gialle o arancioni, che aumentano il contrasto. Infine, brand come Oakley prevedono per gli occhiali da ciclismo lenti fotocromatiche o con rivestimento a specchio, perfette per le giornate assolate. Non mancano le lenti polarizzate che riducono riflessi e abbagliamento.
Anche il filtro della lente va scelto con attenzione e si va dallo 0 della lente chiara al 4 della lente scura. Più la luminosità è alta più la lente deve essere scura, mentre con il cielo nuvoloso sono perfette le lenti chiare.
Occhiali da ciclismo e da vista
Chi indossa gli occhiali graduati per correggere difetti visivi non deve rinunciare ai migliori occhiali da ciclismo, dato che si possono ordinare lenti sportive graduate a patto di scegliere montature con un sistema di lenti intercambiabile. In ogni caso la visione periferica non deve essere impedita dalla montatura e il consiglio è preferire una montatura avvolgente dato che la vestibilità è tanto importante quanto la sicurezza.
Gli occhiali da ciclismo devono essere ben saldi sul viso per non diventare pericolosi e anche chi ama stile e design troverà in commercio tante soluzioni diverse per un occhiale da ciclismo che rispecchia gusti e personalità di chi lo indossa.
Ad esempio, sul sito di Ottica SM puoi trovare tanti modelli e montature del brand Oakley, punto di riferimento nel mondo degli occhiali da ciclismo e azienda che produce modelli usati sia dai ciclisti amatoriali, sia dai grandi campioni di questo sport.
Tag: accessori eyewear, accessori moda
Scegli il tuo occhiale da ciclismo su Ottica SM