Scarpe Birkenstock: eccellenza ai tuoi piedi
26 Ago 2021
Per molto tempo le scarpe Birkenstock sono state considerate i sandali comodi, ma brutti e di cui alla Fiera Intersan di Bologna nel 1983 era stato detto che “le scarpe non venderanno mai.” In realtà anche le star di Hollywood hanno da subito cominciato ad indossarle per il tempo libero e questi sandali si sono subito imposti per la capacità di dettare il gusto di un’epoca e di un’intera generazione.
Da Jennifer Aniston a Gwyneth Paltrow tante sono le star che hanno reso le scarpe e i sandali Birkenstock un accessorio riconoscibile e insostituibile. Al punto che il brand è diventato così cool da vendere 4 milioni e mezzo di paia in Italia negli ultimi 5 anni e da convincere Rick Owens a fare una sua collezione per le fashion victim.
La storia delle scarpe Birkenstock
Oggi quello di Birkenstock è un successo planetario e l’azienda ha fatto una lunga strada dal 1774, quando Johann Adam Birkenstock è iscritto come calzolaio ecclesiastico in Germania. Il primo modello di sandalo Birkenstock come lo conosciamo oggi è il Madrid del 1963 con il sughero e latte di lattice prodotti usando il forno di casa di Karl Birkenstock.
Caratteristiche dei sandali Birkenstock
La tomaia dei sandali Birkenstock è pensata per regalare il massimo comfort e assicurare resistenza e protezione. Per la sua realizzazione sono usati solo pellami di prima qualità, prodotti con tecnologie avanzate e rispettose dell’ambiente.
Il plantare del sandalo rappresenta, invece, la firma esclusiva di Birkenstock con l’impronta del piede sulla sabbia e la sensazione di camminare in naturalezza a piedi nudi. Per raggiungere questo obiettivo l’azienda usa sughero e lattice naturale per la realizzazione del plantare e il risultato è un prodotto leggero, flessibile, termoisolante e antibatterico.
La forma anatomica sostiene il piede e supporta l’arco plantare, proteggendo articolazioni e schiena e anche la sede del tallone è avvolgente e assicura un appoggio robusto. Per questo chi cammina con una scarpa Birkenstock può rafforzare la muscolatura di piedi e gambe, migliorando salute e benessere e grazie al rivestimento in pelle scamosciata si crea il perfetto microclima per il piede.
La manutenzione dei sandali Birkenstock
Per far durare a lungo il prodotto e aumentarne la resistenza Sergio Fabbri consiglia di fare una regolare manutenzione del sandalo. Si può usare una spazzola per rimuovere segni e macchie e il sottopiede va pulito regolarmente per mantenere la pelle morbida e curata. Il sudore si rimuove sempre con la spazzola, mentre basta strofinare il palmo della mano sulla tomaia in pelle naturale per eliminare i piccoli graffi.
Acquista le migliori calzature Birkenstock
Sul sito Sergio Fabbri trovi una vasta selezione di sandali Birkenstock, ma anche le scarpe invernali proposte dal brand per affrontare in modo comodo e con stile la stagione invernale. Perché scegliere le scarpe Birkenstock?
Sicuramente il plantare è il punto di forza, realizzato al 90% in sughero e mescolato con lattice naturale fino ad ottenere una superficie flessibile e leggera. Il sughero è un materiale termoisolante e che resiste ai batteri, ma anche è elastico e si adatta alla forma del piede ammortizzando urti e sollecitazioni, per poi riprendere la forma originaria.
Tag: accessori moda
Scopri le calzature Birkenstock